
KBC Kaabour’s Boxing Central è un centro sportivo-educativo-culturale, che a dispetto del pensiero comune, che vede le palestre di pugilato come luoghi lugubri, loschi nati nei sottofondi dei palazzi o nelle palestre delle scuole, si trova nel cuore di Genova, in uno dei palazzi nobiliari più belli della città, palazzo Garibaldi sito in vico Carmagnola 7/7.
L’obiettivo del centro è promuovere una BOXE PER TUTTI, intesa come sport praticabile da femmine e maschi di tutte le età partendo dai 3 anni, a prescindere ad colore della pelle, dallo stato sociale, dal sesso o dal credo religioso.
Le attività pugilistiche del centro, infatti, sono divise secondo l’età e il livello dei propri allievi, beginners boxing, intermediate boxing, boxe over 50, boxe donne, baby boxing (3-4) junior boxe(5-10 anni), junior boxe (11-15 anni), boxe per la lotta al Parkinson.
Altro obiettivo del centro è quello di abbattere le barriere sessiste che vedono la boxe come sport privilegio dei maschi, e abbattere le barriere sociali che lo vedono come identificativo di una certa categoria sociale di basso rilievo.
Infatti, gli allievi del centro sono avvocati, banchieri, professori, studenti, oltre a casalinghe, disoccupati, anziani e così via. In Kaabour’s Boxing Central (KBC), l’attività principale è la boxe americana, eredità dell’esperienza della propria/fondatrice Imane Kaabour, ex pugile donna, la quale gareggiava nella città di New York City per la prestigiosa Gleason’s Gym arrivando nel 2010 alla semifinale dei Golden Gloves NYC.
Il pugilato educativo di KBC è un’attività aperta a bambini/e, ragazzi/e da 3 a 14 anni. A scuola come in palestra, l’obiettivo è quello di puntare sulla formazione di un adeguato concetto di sé di questi, in maniera da accrescere la loro autostima e auto-accettazione. Questa attività si prefigge il compito di dare un supporto coinvolgendo i ragazzi e facendo si che possano raggiungere degli obiettivi concreti attraverso il gioco, il piacere di stare insieme, la passione, la dedizione e la determinazione. Ciò su cui si desidera concentrarsi è proprio la creatività, le proiezioni, i piaceri, le emozioni dei ragazzi, mirando quindi anche ad un’educazione emotiva affinché l’emozione trovi dei contenuti su cui applicarsi e non cada nell’istinto di rivolta che accompagna sempre ciò che non si può esprimere. Per questo il pugilato educativo di KBC rispetta a pieno le direttive de “La carta dei diritti del bambino nello sport”. Attualmente il centro vanta una squadra giovanile di oltre 25 bambini e ragazzi dai 3 ai 17 anni.
Altra importantissima attività del centro è il Jump the Rope (salto della corda). Saltare è un’abilità motoria intrinseca nella natura umana, l’uomo primitivo aveva bisogno di questo schema motorio per salvarsi la vita o per procacciare il cibo. Saltare è considerato uno dei principali schemi motori base dell’evoluzione della motricità umana, non a caso, in molte attività sportive evolute è richiesta una notevole abilità nel salto. Saltare la corda come strumento accessorio, è un ottimo esercizio fisico per la preparazione atletica in molti sport perché contribuisce al miglioramento della reattività, la resistenza e migliora notevolmente la coordinazione tra distretti inferiori e superiori del corpo. Questo è un nuovo sport quasi del tutto sconosciuto a livello nazionale ma che negli altri paesi ha una diffusione importante, e vede lo svolgersi di campionati internazionali e mondiali. KBC, è l’unica scuola di JUMP ROPE di tutto il nord-centro Italia.
Oltre alla BOXE e al JUMP ROPE, il centro propone numerose attività come il BOXING CONDITIONING (preparazione atletica per la boxe), Stretching,ecc.
La KBC è un centro culturale in quanto porta avanti progetti e corsi di formazione gratuiti aperti alla cittadinanza volti alla sensibilizzazione sui temi della violenza e la violenza di genere che mirano a farci riflettere su questi temi, su come sono gestiti, pensati, affrontati, non solo dalla comunità ma anche dai media. Il progetto principale è “LA BOXE E’ FEMMINA: dall’autodifesa alla consapevolezza e comprensione di sé”.
Altra attività fondamentale del circolo è il BOXING PERSONAL TRAINING in quanto crediamo che dedicarsi a se stessi sia un bene e per questo i nostri trainer sono addestrati per poter seguire passo passo il soggetto portandolo al raggiungimento dei propri obiettivi.